|
Statuto-regolamento |
|
Ecco elencati gli articoli del nostro statuto: |
|
Titolo I° - Costituzione e finalità |
|
Articolo 1 |
|
Il Gruppo micologico "La Brughiera",
é stato fondato a Lentate sul Seveso (MI) il 26/0401988
fra tutti coloro che sono interessati alla conoscenza e alla
conservazione del sistema e dell'equilibrio ecologico, siano
esse persone fisiche o giuridiche, associa i cultori della Micologia.
Il gruppo a partire dall'approvazione del presente regolamento
da parte dell'Associazione Micologica Bresadola con sede in
Trento, cui intende aderire, assumerà la denominazione
di ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BRESADOLA - GRUPPO LA BRUGHIERA LENTATE
SUL SEVESO (Milano). |
|
Articolo 2 |
|
Il Gruppo persegue i seguenti fini:
- promuovere una cultura ecologica, intesa sia come conoscenza
delle problematiche relative alla tutela e al miglioramento
degli ecosistemi naturali, sia come promozione dei comportamenti
relativi;
- promuovere lo studio dei funghi e dei problemi connessi
alla micologia, con tutte le iniziative atte a raggiungere
lo scopo;
- promuovere sul piano locale ogni utile iniziativa per
la corretta conoscenza e la raccolta dei funghi, con particolare
riferimento alla tutela dell'ambiente;
- collabora e promuove iniziative comuni con chiunque persegua
finalità analoghe
- promuovere l'educazione sanitaria relativa alla micologia;
- promuovere con ogni opportuna iniziativa una coscienza
ecologica e micologica presso i giovani e nelle scuole;
- raccoglie materiale didattico, bibliografico e scientifico
utile al perseguimento delle finalità di cui alle
voci precedenti.
|
|
Titolo II° - Strutture del Gruppo |
|
Articolo 3 |
|
Il gruppo é costituito da soci. L'organo
sovrano del gruppo è l'Assemblea dei Soci. Il gruppo
é retto dal Consiglio Direttivo eletto dall' Assemblea
dei Soci. Il Consiglio direttivo del Gruppo elegge il Presidente
che assume la rappresentanza legale del Gruppo. Il Consiglio
Direttivo del Gruppo osserva e fa osservare le disposizioni
del presente Regolamento e le Deliberazioni dell' Assemblea,
cura l'Amministrazione ordinaria e straordinaria del Gruppo.
Il Gruppo ha autonomia organizzativa, amministrativa, contabile
e disciplinare, un proprio patrimonio e bilancio, nonché
potestà di iniziativa. |
|
Articolo 4 |
|
Lo scioglimento del Gruppo, può essere
deliberato solo da un'Assemblea Straordinaria dei Soci appositamente
convocati e con voto favorevole di almeno 2/3 (due terzi) dei
votanti. in tal caso il patrimonio del Gruppo sarà destinato
dalla stessa assemblea che decide lo scioglimento ad Enti o
Istituzioni locali che perseguono scopi compatibili con quelli
del Gruppo. |
|
Titolo III°- Iscrizioni |
|
Articolo 5 |
|
L' iscrizione al Gruppo, nell'ambito di quanto
fissato all'art.1, é aperta a tutti |
|
Articolo 6 |
|
Il Socio ha
diritto:
- di partecipare alle assemblee
del Gruppo e a tutte le attività da questo programmate;
- di beneficiare di ogni iniziativa
del Gruppo;
Il Socio ha il dovere:
- di versare regolarmente la quota
annua sociale;
- di osservare il regolamento e
le norme emanate dai Competenti Organi Sociali, di perseguire
le finalità associative, di partecipare alla vita
associativa.
|
|
Articolo 7 |
|
I soci possono essere:
- ordinari: quelli che versano annualmente
la quota sociale;
- sostenitori: quelli che, oltre
alla quota, versano uno speciale contributo in favore del
Gruppo;
- onorari: quelli che in esenzione
del pagamento della quota sociale, vengono iscritti per
particolari meriti e/o motivi con riguardo alle finalità
del Gruppo. I Soci onorari sono nominati dal Consiglio Direttivo
del Gruppo. Essi non hanno diritto di voto né di
accedere alle cariche Sociali
|
|
Articolo 8 |
|
L'atto d'iscrizione del Socio comporta espressamente
l'esenzione dell'Associazione e del Gruppo, nonché i
responsabili dell'una e dell'altro, da qualsiasi responsabilità
per infortuni o per danni a persone o cose che dovessero manifestarsi
prima, durante e dopo ogni attività o manifestazione
sociale. |
|
Articolo 9 |
|
La qualifica di
socio si perde:
- per dimissioni
- per radiazione, deliberata a maggioranza dal Consiglio
Direttivo del Gruppo
La radiazione é disposta nel caso in
cui il socio persegua finalità contrarie a quelle del
Gruppo. Contro la radiazione é ammesso ricorso all'
Assemblea dei Soci che deciderà a maggioranza dei votanti
(sentito l' interessato) con insindacabile giudizio. |
|
Titolo IV° - Organi Sociali |
|
Articolo 10 |
|
Sono Organi Sociali
del Gruppo "La Brughiera"
- Assemblea Generale dei Soci;
- Il Presidente;
- Il Consiglio Direttivo;
- Il Segretario;
- Il Tesoriere.
|
|
Articolo 11 |
|
Il Presidente ha la rappresentanza legale del
Gruppo; stabilisce l'ordine del giorno delle riunioni del Consiglio
Direttivo e le presiede; coordina le attività del sodalizio
con criteri di iniziativa per tutte le questioni non eccedenti
l'ordinaria amministrazione, presiede l'Assemblea dei Soci.
Coadiuvato del Segretario e del Tesoriere, provvede all'esecuzione
delle delibere del Consiglio Direttivo. In caso di assenza o
di impedimento, le sue funzioni sono svolte dal vice Presidente
o dal Consigliere più anziano del sodalizio in assenza
anche del vice Presidente. |
|
Articolo 12 |
|
Il Gruppo è retto da un Consiglio
Direttivo Elettivo composto da 11 (undici) Membri. Essi restano
in carica 4 (quattro) anni e sono rieleggibili. Il Consiglio
Direttivo elegge nel suo seno l'Ufficio di Presidenza composto
dal Presidente, vice Presidente, Segretario e Tesoriere. Esso
delibera su proposta del Presidente su questioni urgenti.
Le delibere prese dall'Ufficio di Presidenza devono essere
ratificate dal Consiglio Direttivo nella prima riunione immediatamente
successiva. Il Consiglio Direttivo viene convocato almeno
4 volte l'anno con comunicazione scritta del Presidente contenente
l'ordine del giorno, o su motivata richiesta di almeno 3 (tre)
Consiglieri. In caso di urgenza il Presidente può convocare
il Consiglio Direttivo anche per le vie brevi, con un anticipo
di almeno 24 ore. Il Consiglio Direttivo è regolarmente
costituito con la presenza di almeno 6 (sei) Consiglieri.
Esso delibera a maggioranza di voti; in caso di parità
prevale il voto del Presidente della riunione. Il Consiglio
Direttivo è l'organo deliberante del Gruppo in armonia
con le direttive del Regolamento e dell'Assemblea dei Soci.
Esso svolge attività di indirizzo e promozione per
il raggiungimento delle finalità del Gruppo assumendo
tutte le iniziative atte allo scopo.
In particolare il Consiglio Direttivo:
- predispone le relazioni e i bilanci
da sottoporre all'Assemblea;
- provvede all'ordinaria Amministrazione;
- predispone eventuali liste elettorali.
In caso di dimissioni o decadenza di un componente del Consiglio
Direttivo la sostituzione avviene per surroga o cooptazione
significando che il subentrante rimarrà in carica fino
al termine del mandato del Consigliere da lui sostituito.
In caso di dimissioni della maggioranza del Consiglio Direttivo,
questo decade e il Presidente provvede alla convocazione dell'Assemblea
straordinaria. I Consiglieri assenti ingiustificati per tre
riunioni consecutive sono esonerati dal Consiglio stesso e
surrogati o cooptati come sopra previsto. |
|
Articolo 13 |
|
Il segretario compila i verbali delle riunioni
del Consiglio Direttivo e delle Assemblee Generali, conserva
tutti gli atti del Gruppo, aggiorna lo schedario dei Soci, affianca
il Presidente nell' attuazione delle delibere degli Organi Sociali.
In caso di sua assenza o di prolungato impedimento viene sostituito
da un vicesegretario nominato dal Consiglio Direttivo. |
|
Articolo 14 |
|
Il Tesoriere attende alla gestione economica
e finanziaria della quale é responsabile sia verso il
Presidente sia verso il Consiglio Direttivo. Provvede alla riscossione
dei proventi e delle quote associative, effettua i pagamenti
disposti dal Presidente e quelli deliberati dal Consiglio Direttivo,
tiene il registro delle entrate e delle uscite, il libro degli
inventari, predispone il bilancio , la relazione sullo stato
economico e patrimoniale del Gruppo ed il conto consultivo da
sottoporre alle deliberazioni dell' Assemblea Generale, previo
esame del Consiglio direttivo. |
|
Articolo 15 |
|
Per quanto non
previsto dal presente regolamento si rimanda allo statuto approvato
a VERONA il 29 marzo 1987 dall' assemblea dei Soci dell'Associazione
Micologica "Bresadola" di TRENTO e che si intende
parte integrante del presente regolamento. |