|
|
Come nasce il Gruppo Micologico
"La Brughiera"
Nell'aprile 1988, a seguito del corso di micologia organizzato
dal "Gruppo Ecologico La Puska", un gruppo di volenterosi
indisse una pubblica assemblea nella quale venne costituito il Gruppo
Micologico La Brughiera di Lentate sul Seveso.
Gruppo promotore:
Presenti alla riunione del 1/2/88:
Mariani Gianfranco, Adami Gianfranco, Galli Alfredo, Busnelli Giuseppe,
Negri Mariagrazia, Maneo Tiziano, Mariani Marco, Piuri Carlo, Colombo
Giordano, Cappelli Virginio, Tettamanti Luigi, Greppi Gianpiero, Radice
Mario, Colombo Luigi.
Perche' fu scelto il termine "La Brughiera":
La parola brughiera deriva dalla pianta "Calluna
vulgaris" chiamata volgarmente "brugo" tipica della nostra
zona, arbusto a fioritura autunnale indicatrice di suoli aridi e poveri.
La zona di cui stiamo parlando è quella del "Parco Sovracomunale
della Brughiera Briantea" .
Il territorio del parco comprende oltre a Lentate sul Seveso anche territori
boschivi del Comune di Meda, Mariano Comense e Cabiate.
Alla brughiera sono riconducibili sia le zone esclusivamente erbacee
ed arbustive sia quelle completamente boschive come le pinete di Pino
Silvestre.
Primo Consiglio Direttivo: |
ManeoTiziano |
(Presidente) |
Mariani Gianfranco
|
(Vice Presidente) |
Dominici Franco |
(Cassiere) |
Radice Mario
|
(Segretario) |
Zerbi Luigi |
(Consigliere) |
Colombo Emilio
|
(Consigliere) |
Cappelli Virginio |
(Consigliere) |
Formenti Valeriano
|
(Consigliere) |
Trotta Aldo |
(Consigliere) |
Zabatta Pietro |
(Consigliere) |
Mariani Marco |
(Com. Scientifico) |
Piuri Carlo |
(Com. Scientifico) |
Lo statuto, che venne successivamente approvato, ha nel titolo 1°
due articoli che ne stabiliscono le finalità, che qui riportiamo:
articolo 1 : Il Gruppo micologico "La Brughiera
fondato a Lentate sul Seveso (MI) il 26.04.1988, fra tutti coloro che
sono interessati alla conoscenza e alla conservazione del sistema e
dell'equilibrio ecologico, siano esse persone fisiche o giuridiche,
associa i cultori della micologia.
Il Gruppo a partire dall'approvazione del presente regolamento da parte
dell'Associazione Micologica Bresadola con sede in Trento, cui intende
aderire, assumerà la denominazione di ASSOCIAZIONE MICOLOGICA
BRESADOLA - GRUPPO LA BRUGHIERA LENTATE SUL SEVESO (Milano)
Il Gruppo non persegue scopi di lucro.
articolo 2 : Il Gruppo persegue i seguenti fini:
- promuove una cultura ecologica, intesa sia come
conoscenza delle problematiche relative alla tutela e al miglioramento
degli ecosistemi naturali sia come promozione dei comportamenti relativi;
- promuove lo studio dei funghi e dei problemi
connessi alla micologia, con tutte le iniziative atte a raggiungere
lo scopo;
- promuove sul piano locale ogni utile iniziativa
per la corretta conoscenza e raccolta dei funghi, con particolare
riferimento alla tutela dell'ambiente ;
- collabora e promuove iniziative comuni con chiunque
persegua finalità analoghe;
- promuove l'educazione sanitaria relativa alla
micologia;
- promuove con ogni opportuna iniziativa una coscienza
ecologica e micologica presso i giovani e nelle scuole;
- raccoglie materiale didattico, bibliografico
e scientifico utile al perseguimento delle finalità di cui
ai punti precedenti.
Cosa offre il Gruppo "La Brughiera"
di Lentate s.Seveso
- La rivista micologica trimestrale inviata dalla
Sede Centrale dell'Associazione Micologica Bresadola di Trento
- Corsi di introduzione alla micologia
- Mostra Micologica biennale autunnale a Lentate
sul Seveso
- Gite micologiche di gruppo con studio di funghi
nell'ambiente di raccolta
- Biblioteca a disposizione dei soci
- Sconti per l'acquisto di libri, manifesti, calendari
a carattere micologico
- Mostre micologiche autunnali svolte in altre
sedi e richieste da altre associazioni (pro loco)
- Ulteriori manifestazioni che anno per anno vengono
organizzate dal Comitato Direttivo
|
|