 |
Mostra di Lentate |
|
 |
Mostra di Torre S.Maria |
|
 |
Mostra zootecnica di Lentate |
|
 |
Mostra zootecnica di Lentate |
|
 |
Se consideriamo le
conseguenze della pressione antropica nei boschi, ed i ricoveri
ospedalieri che puntualmente si verificano ogni anno a causa
di ingestione di funghi tossici possiamo dare una risposta idonea
a questa domanda.
Infatti le associazioni ecologiche in genere e quelle micologiche
in particolare, con i propri "gruppi" affiliati
si danno molto da fare per sensibilizzare i cittadini al rispetto
dell'ambiente in cui viviamo e alla conoscenza dei funghi
prima del loro consumo.
Le mostre micologiche danno la possibilità ai raccoglitori-visitatori
di visionare funghi di ogni genere e specie, che variano al
variare dell'ambiente di raccolta in modo da farne conoscere
più esemplari possibili (specialmente le specie velenose)
per informare sui possibili rischi di intossicazione e per
cercare di prevenire gli errori di classificazione dei funghi
ed i conseguenti ricoveri ospedalieri i quali oltre a creare
danni agli interessati sono onerosi per la collettività.
Ecco quindi che le mostre micologiche sono utili sia all'ambiente
che a tutta la popolazione.
Possiamo riportare alcuni esempi sulla maleducazione ecologica
di alcuni raccoglitori e di chi frequenta i boschi per i motivi
più disparati, infatti non bisogna estirpare piante
giovani per procurarsi il bastone che verrà poi gettato
alla fine della giornata e nemmeno abbandonare rifiuti di
ogni genere (sacchetti di plastica, lattine, spazzatura, mobili,
lavandini ed altri sanitari).
Per concludere ricordiamo che quando avremo distrutto l'ambiente
in cui viviamo, avremo distrutto noi stessi.
|